Segue una lista dei piu’ importanti progetti nazionali ed internazionali per la crescita del G3O dal 1998 con la partecipazione di almeno una persona del Gruppo:
2016–2017 GLIDER-SOUTH (GLIDER missions in the SOUTHern Sicilian Channel): il TNA (Trans National Access; Agreement Nº xxx) del progetto europeo H2020 JERICO-NEXT e’ realizzato in collaborazione con l’Università di Malta (Physical Oceanography Research Group) e il CNRS-INSU Glider National Facility (GNF) francese, che ha messo a disposizione un proprio Glider profondo in grado di scendere fino a 1000 m di profondità per due esperimenti a marzo-aprile ed a giugno-agosto 2017 nel canale di Sicilia meridionale tra Malta e Libia. Si vuole studiare l’idrodinamica di una zona in cui la quantità e qualità dei dati oceanografici è assai scarsa. link… |
|
2014–2016 MAREFRAME: MareFrame cerca di rimuovere gli ostacoli che impediscono un utilizzo più diffuso dell’approccio ecosistemico alla gestione della pesca. Ciò comporta lo sviluppo di nuovi strumenti e tecnologie, lo sviluppo e l’estensione dei modelli di ecosistema e metodi di valutazione e sviluppo di un quadro di supporto alle decisioni che possono mettere in evidenza le alternative e le conseguenze; il tutto in stretta collaborazione con gli stakeholder nei processi di co-creazione. La visione di MareFrame è quello di aumentare in modo significativo l’uso di un Approccio Ecosistemico alla Gestione della Pesca (EAFM) e fornire una consulenza in materia di stock ittici europei. L’obiettivo generale di MareFrame è quello di rimuovere gli ostacoli che impediscono un uso più diffuso dell’EAFM. Progetto RTD europeo dell’FP7. link… |
|
2014-2015 MYOCEAN FOLLOW-ON (Pre-Operational Marine Service Continuity in Transition towards Copernicus) per il passaggio dei prodotti MyOcean sotto il Copernicus Marine Environment Monitoring Service. Finanziato da H2020-Adhoc-2014-20 Space (Grant agreement no: 633085) link… |
2014-2015 FRIPP ( FRontal dynamics Influencing Phytoplankton Production and distribution during DCM period ): il TNA (Trans National Access; Agreement Nº 14/1211273) del progetto europeo FP7 JERICO e’ stato realizzato in collaborazione con il Balearic Islands Coastal Observing and Forecasting System (SOCIB) e CSIC-IMEDEA (Spain), che ha messo a disposizione un proprio Glider profondo in grado di scendere fino a 1000 m di profondita’ per un esperimento a maggio 2014 nel mare di Alboran presso il fronte a forte densita’ al margine orientale del Vortice Anticiclonico dell’Alboran Orientale, chiamato Fronte di Almería-Orán . Si vuole studiare l’impatto delle dinamiche frontali sulla produzione e distribuzione fitoplanctonica come dedotto da misure fluorimetriche. link… |
2013–2017 COMMON SENSE (COST-EFFECTIVE SENSORS, INTEROPERABLE WITH INTERNATIONAL EXISTING OCEAN OBSERVING SYSTEMS, TO MEET EU POLICIES REQUIREMENTS): il progetto COMMON SENSE contribuira’ a supportare l’implementazione della Marine Strategy Framework Directive (MSFD) e altre politiche europee (es. la Common Fisheries Policy) fornendo sensori innovativi, convenienti, multi-funzionali, facilmente utilizzabili attraverso varie piattaforme per ottenere misure in-situ affidabili di parametri chiave per mezzo di metodologie standard. Questa proposta si focalizzera’, per mezzo di un consorzio multidisciplinare e ben bilanciato, su eutrofizzazione, contaminanti, rifiuti a mare e rumore sottomarino in quanto descrittori della MSFD. Il progetto e’ un Collaborative Project finanziato dal VII PQ della EU (Grant agreement n. 614155). link… |
|
2012–2017 RITMARE (La Ricerca ITaliana per il MARE) : si prefigge di porre in atto quanto suggerito dal Libro Blu della Commissione Europea COM2007/575 del 10 Ottobre 2007), in tema di ricerca e innovazione, tramite un programma nazionale di ricerca scientifica e tecnologica per il mare che abbia carattere pluriennale e sia aperto alla più ampia partecipazione di attori pubblici e privati. Il progetto si articola in sette sottoprogetti: 1. Tecnologie Marittime; 2. Tecnologie per la Pesca Sostenibile; 3. Pianificazione dello Spazio Marittimo nella Fascia Costiera; 4. Pianificazione dell’Ambiente Marino Profondo e di Mare Aperto; 5. Sistema Osservativo dell’Ambiente Marino Mediterraneo; 6. Strutture di Ricerca, Formazione e Divulgazione; 7. Infrastruttura interoperabile per la Rete Osservativa e i dati marini. Il Progetto Bandiera RITMARE e’ finanziato dal MIUR nell’ambito del PNR 2011-2013,approvato dal CIPE con delibera 2/2011 del 23.03.2011. link… |
2012–2015 MEDESS4MS (Mediterranean Decision Support System for Marine Safety) : set up di un servizio integrato Mediterraneo operativo in tempo reale di previsione di oil spill per agenzie nazionali di risposta all’emergenza, REMPEC e EMSA. Il sistema di previsione multi-modello fornira’ prodotti su misura a utenti che gestiscono eventi di oil spill, contribuendo in modo sostanziale alla prevenzione di rischi marittimi ed alla sicurezza in mare. Finanziato dall’ EU – MED programme (Ref : 4175 /2S-MED11-01). link… |
2012–2015 TESSA (Sviluppo di TEcnologie per la ‘Situational Sea Awareness’): potenziare e consolidare i prodotti e il servizio di oceanografia operativa nel Sud Italia e di integrarlo con piattaforme tecnologiche di disseminazione delle informazioni per la ‘cognizione dell’ambiente a mare- Situational Sea Awareness’. Finanziato dal MIUR (Codice Unico del Progetto PON01_02823; in collaborazione con IAMC CNR Napoli).link… |
|
2012–2014 IP-MyOcean2 (Prototype Operational Continuity for the GMES Ocean Monitoring and Forecasting Service): |
|
2012-2013 GABS (Deep Glider Acquisitions between Balears and Sardinia): il TNA (Trans National Access; Agreement Nº 12/1210183) del progetto europeo FP7 JERICO e’ stato realizzato in collaborazione con il Balearic Islands Coastal Observing and Forecasting System (SOCIB) e CSIC-IMEDEA (Spain) , che ha messo a disposizione un proprio Glider profondo in grado di scendere fino a 1000 m di profondita’ per due esperimenti, a fine 2012 e a meta’ 2013. Il progetto vuole identificare le proprietà fisiche delle masse d’acqua superficiali e intermedie tra le Baleari e la Sardegna con l’obiettivo di: i) studiare la variabilità delle proprietà fisiche delle masse d’acqua superficiali e intermedie; ii) valutare il trasporto di acqua, sale e calore; iii) validare il modello numerico operativo del Mediterraneo occidentale. Il glider misurera’ temperatura, conducibilità e pressione fino a 1000 m di profondita’, e poi fluorescenza, torbidita’ e ossigeno disciolto fino a 300 m di profondita’ nel transetto Minorca – Oristano e ritorno lungo la latitudine 39° 49.457’ N in circa 49 giorni. link… |
|
2011–2014 SSD PESCA (Sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile della pesca nelle regioni del Mezzogiorno d’italia): mira allo sviluppo e implementazione di tecnologie, strumenti e sistemi per favorire una governance responsabile della pesca e costituisce allo stesso tempo uno strumento utile a una nuova fase di sviluppo delle attività di pesca nelle regioni meridionali, che permetta di conciliare redditività ed eco-compatibilità. Finanziamento: art. 44, Legge n. 191 del 23/12/2009. link… |
|
2009–2012 IP-MyOcean (implementazione del Marine Core Service del GMES): sviluppo della prima rete concertata e integrata pan-Europea per l’Ocean Monitoring and Forecasting. Finanziato dalla UE – VII PQ (contratto FP7-SPACE-2007-1, n. 218812). link… |
|
2009–2011 SOS-Bonifacio: realizzazione di un sistema numerico innovativo per la gestione di emergenze ambientali per sversamenti di idrocarburi nelle Bocche di Bonifacio. Finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (contratto DEC/DPN 2291, 19/12/2008). link… |
|
2008–2011 PREMPEM: previsione della circolazione marina nello Stretto di Sicilia per attivita’ di pesca. Finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca (MIUR). |
|
2008-2010 PRIMI (Progetto Pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi): previsione dell’evoluzione di uno sversamento di idrocarburo nello Stretto di Sicilia. Finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). link… |
|
2006–2008 SIGLA (Studio multidisciplinare dell’ambiente lagunare e marino costiero della laguna di Cabras e del Golfo di Oristano. Macrobjective CARLA): studi costieri multidisciplinari nel golfo di Oristano e laguna di Cabras . Finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca (MIUR) – PON, Modulo 6.7.1 (TA-P06-IAMC-C9). Partner CNR & Fondazione IMC Onlus. |
|
2007–2010 IP-ECOOP (European COastal-shelf sea OPerational observing and forecasting system): produzione di campi di analisi attraverso l’assimilazione di dati in-situ. Finanziato dall’UE – VI PQ, Priorita’ – 6.3 – Global Change and Ecosystems (contratto 036355-2). Partner Fondazione IMC Onlus. link… |
|
2006–2010 IP-SESAME (Southern European Seas : Assessing and Modelling Ecosystem Changes): conversione di sistemi di dati individuali di provider in una federazione di dati; sviluppo delle componenti tecnologiche per l’accesso ai dati; preparazione delle linee guida per gli originatori dei dati dai modelli. Finanziato dall’UE – VI PQ, Priority – 6.3 – Global Change and Ecosystems (contratto 036949-2). Partner Fondazione IMC Onlus. link… |
|
2005–2006 INDOO (Indonesia Operational Oceanography System): progetto pilota per valutare la realizzazione di un sistema marino operativo nell’arcipelago indonesiano. Finanziato dall’UE – Indonesia Small Projects Facility in Economic Co-operation Programme (contratto ASIE/2005/102-483). Partner Fondazione IMC Onlus. |
|
2001–2005 MAMA (Mediterranean network to Assess and upgrade Monitoring and forecasting Activity in the region): realizzazione di una rete mediterranea per il monitoraggio e la previsione del mare; capacity building. Finanziato dall’UE – V PQ, Thematic Networks (contratto EVR1-CT-2001-20010). Partner CNR & Fondazione IMC Onlus. |
|
2000–2003 SIMBIOS (SIstema per lo studio del Mare con Boa Integrata Off-Shore). Sottoprogetto 2. SOMI – Sperimentazione di nuovo sistema Osservativo Marino Integrato, Attività 2. “Studio della variabilità della MAW e della LIW nel Mare di Sardegna”. Finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca (MIUR). Partner CNR & Fondazione IMC Onlus. |
|
1998–2003 IP-MFS (Mediterranean Forecasting System) progetti come MFSPP & MFSTEP: sviluppo di un sistema pan-europeo che includa la predizione di parametri biogeochimici e dell’ecosistema per alcuni mari europei incluso il Mediterraneo. Finanziato dall’UE – IV & V PQ, Energy, Environment and Sustainable Development (contratti MAS3-CT98–0171& EVK3-CT-2002-00075). Partner Fondazione IMC Onlus. link… |