Personale

Il personale del Gruppo di Oceanografia Operativa (G3O) dell’IAS-CNR di Torregrande, Oristano, e’ composto da ricercatori/tecnici specializzati nell’acquisizione/gestione di dati marini e nella modellistica numerica marina e costiera nell’ambito dei sistemi di previsione del mare e dell’oceanografia operativa.
E’ attiva una linea telefonica generale (centralino) e alcune dirette:
Tel. +39.0783.229015 (centralino)
Fax +39.0783.229135

Breve Curriculum Vitae Istituto

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) intende promuovere, trasferire e valorizzare ricerche a carattere scientifico, tecnologico, economico e sociale. Il CNR è organizzato in 7 dipartimenti distribuiti in tutta Italia suddivisi in 108 istituti, con più di 8000 membri di personale. Il Dipartimento di Scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del CNR (DTA) ospita tutte le discipline e attività scientifiche marine del CNR con un approccio multidisciplinare: fisica, geologia, chimica, biologia, studi sulla pesca, oceanografia satellitare e oceanografia operativa. Il CNR è membro dell’European Science Foundation (ESF) partecipando all’ESF-Marine Board ed è membro di ICSU, EuroGOOS, MONGOOS (MOON e MedGOOS). Il CNR nomina anche la Commissione Oceanografica Italiana (COI), che è l’organismo nazionale di coordinamento collegato con l’IOC dell’UNESCO. Il CNR rappresenta il Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nella fase preparatoria della European Joint Programming Initiative “Healthy and Productive Seas and Oceans”. Il CNR ha il maggior numero di navi di ricerca italiane, utilizzate in molti progetti di ricerca europei e nazionali e capacità di osservazione basate su una rete di piattaforme con strumentazione fissa, barche da pesca e osservazioni satellitari. La Sezione Secondaria ad Oristano dell’Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero (IAMC) del CNR fa parte del DTA. Le sue principali attività oceanografiche sono legate al monitoraggio, alla previsione e alla valutazione dell’impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini e costieri. L’Istituto dispone di una solida e riconosciuta esperienza nel campo della Modellistica Oceanografica Previsionale per il mare aperto e per le zone costiere. L’attività è particolarmente focalizzata sulla realizzazione e l’utilizzo di modelli previsionali oceanografici innestati basati su diversi metodi numerici (differenze o elementi finiti), che vengono applicati a scala sub-regionale (Stretto di Sicilia, Mediterraneo occidentale) e costiera al fine di fornire un innovativo approccio alla gestione dei sistemi marini e alle sue risorse. Le attività di ricerca scientifica comprendono la previsione delle correnti marine e del campo d’onda, l’indagine dell’interazione del vento con onde-correnti marine e il trasporto di inquinanti ed altri oggetti per la gestione delle emergenze in mare (fuoriuscita di petrolio e SAR). I dati oceanografici (CTD, corrente, livello del mare), da campagne oceanografiche o boe derivanti o strumenti fissi, sono utilizzati per studiare le caratteristiche della circolazione generale, dalla scala temporale stagionale a quella climatica, e per validare i modelli numerici di previsione.

Roberto SORGENTE
Curriculum Vitae

Roberto Sorgente, ricercatore, oceanografia fisica, esperto in modellistica numerica di circolazione alle differenze finite in mare aperto ad alta risoluzione per l’oceanografia operativa e la previsione numerica a scala sub-regionale. Membro CNR dell’Operational Advisory Group di MONGOOS (il GOOS Mediterraneo).

Ricercatore (+39.0783.229137)
roberto.sorgente@cnr.it
Modellistica numerica, assimilazione dati
Andrea CUCCO
Curriculum Vitae

Andrea Cucco, ricercatore, oceanografia fisica, esperto in modellistica numerica a elementi finiti ad altissima risoluzione in aree marine costiere per l’oceanografia operativa, la previsione numerica e la dinamica degli ecosistemi marini.

Ricercatore (+39.0783.229138)
andrea.cucco@cnr.it
Coastal ocean modelling
Filippo ANGOTZI
Curriculum Vitae

Filippo Angotzi, collaboratore tecnico IAS, responsabile amministrativo.

Tecnico
filippo.angotzi@cnr.it
Gestione sistemi informatici
Alberto RIBOTTI
Curriculum Vitae

Alberto Ribotti, tecnologo, oceanografia fisica, esperto in monitoraggio oceanografico particolarmente indirizzato alla validazione di sistemi numerici di previsione del mare e studi di carattere climatologico. Lavora su progetti indirizzati principalmente all’oceanografia operativa, previsione del mare e attività di capacity building in oceanografia.

Ricercatore (+39.0783.229137)
alberto.ribotti@cnr.it
Gestione dati oceanografici
Angelo PERILLI
Curriculum Vitae

Angelo Perilli, ricercatore, oceanografia fisica, esperto in modellistica numerica su eco-fisiologia e dinamica delle popolazioni di fito- e zooplancton mediante approcci con Lagrangian Ensemble in C++, Java e Fortran, e in analisi dati oceanografici.

Ricercatore (+39.0783.229136)
angelo.perilli@cnr.it
Matteo SINERCHIA
Curriculum Vitae

Matteo Sinerchia, BSc in Ocean Science with Fisheries Science alla University of Plymouth e PhD all’Imperial College of London su modellistica previsione del reclutamento di cefalopodi. Ricercatore, modellistica di ecosistema, principalmente finalizzata alla gestione della pesca e l’implementazione di un’interfaccia grafica all’interno di un sistema per la gestione operativa delle emergenze da inquinamento marino.

Ricercatore (+39.0783.229138)
matteo.sinerchia@cnr.it
Interfacce grafiche e modellistica numerica ecologica
Andrea PES
Curriculum Vitae
Andrea Pes, tecnico informatico, sistemista e webmaster.
Collaboratore Tecnico
andrea.pes@cnr.it
Tecnico Informatico – Webmaster – Sistemista
Andrea SATTA
Curriculum Vitae
Andrea Satta, tecnico, esperto nella gestione di strumentazione oceanografica.
Tecnico
andrea.satta@cnr.it
Gestione di strumentazione oceanografica
Monica PINNA
Curriculum Vitae
Collaboratrice amministrativa IAS
monica.pinna@cnr.it
Amministrazione
Federica PESSINI
Curriculum Vitae

Federica Pessini, dottorato in Ecologia e Gestione Sostenibile delle Risorse ambientali, assegnista di ricerca a tempo determinato, esperta in dinamiche a mesoscala studiate mediante dati satellitari e in situ.

Dottoranda
federica.pessini@iamc.cnr.it
Ecologia e Gestione delle Risorse Ambientali
Giovanni QUATTROCCHI
Curriculum Vitae

Giovanni Quattrocchi, dottorato in Scienze ed Ingegneria del Mare, assegnista di ricerca a tempo determinato, esperto in modelli numerici ad elementi finiti e setup sperimentali, a scala di bacino e costiera, per lo studio di processi fisici in oceanografia.

Ricercatore
giovanni.quattrocchi@iamc.cnr.it
Oceanografia – Modellistica numerica costiera
Fabio ANTOGNARELLI
Curriculum Vitae

Fabio Antognarelli, dottorato, tecnologo, esperto in fish stock assessment, setup di laboratorio sperimentale e di oceanografia operativa su settaggio e gestione di strumenti oceanografici e meteorologici. Esperienza nella gestione di progetti europei, rapporti finanziari e disseminazione scientifica.

Tecnologo
fabio.antognarelli@cnr.it
Ecofisiologia dei pesci – Responsabile stabulario
Simona ARACRI
Curriculum Vitae

Simona Aracri, ricercatrice in oceanografia fisica con esperienza in Aquatic Soft Robotics. Background in ingegneria navale e architettura navale. Esperienza in campagne oceanografiche effettuate in Mediterraneo, Pacifico e Mare del Nord. Aree di ricerca: applicazione della robotica per l’oceanografia osservativa e il monitoraggio ambientale, in particolare nell’ambiente abissale; modelli di variabilità attraverso serie storiche per la comprensione dell’evoluzione del clima.

Ricercatore (+39.0783.229137)
simona.aracri@ias.cnr.it
Modellistica numerica, assimilazione dati
Antonia DI MAIO
Curriculum Vitae

Antonia Di Maio, PhD, tecnologa, si occupa di modellistica numerica lagrangiana applicata alla Ricerca&Recupero e allo Studio della
dispersione di inquinanti in mare.

Ricercatore (+39.0783.229138)
antonia.dimaio@cnr.it
Modellistica numerica